La Chiesa Maronita ha una lunga tradizione alle spalle dal momento che la sua fondazione risale ai primi secoli del cristianesimo; infatti deve il suo nome a San Marone, vissuto tra la fine del IV e l’inizio del V secolo, legato al Patriarcato di Antiochia, impegnato in uno stile di vita profondamente evangelico che spinse lui e i suoi immediati seguaci a prendere posizione nelle controversie cristologiche sulle quali intervenne il Concilio ecumenico di Calcedonia (451), stabilendo la doppia natura in un’unica persona. Dall’eredità di Marone ebbe così inizio una tradizione che, prima ancora dell’arrivo dei musulmani, con la conquista di gran parte dell’Impero bizantino, dovette confrontarsi con persecuzioni e pressioni da parte di comunità locali che si rifiutavano di riconoscere il Concilio di Calcedonia, tanto che i primi maroniti furono costretti a spostarsi nelle zone più interne dell’odierno Libano....