♦ 20 giugno 2025 – Nuovo CdA e nuovo Presidente per la Fondazione Giovanni Paolo II
NUOVO CDA E NUOVO PRESIDENTE PER LA
FONDAZIONE GIOVANNI PAOLO II
Alla guida Damiano Bettoni, già segretario generale Acli e direttore generale patronato Acli Vicepresidente Mons. Rodolfo Cetoloni.
Rinnovati anche organi di garanzia e controllo
Tutti i nomi e i curriculum
La Fondazione Giovanni Paolo II ha un nuovo Consiglio di Amministrazione. È stato nominato nel corso dell’assemblea riunitasi ieri sera nella sede di Firenze. Eletto presidente Damiano Bettoni, valdarnese, già Segretario Generale delle Acli nazionali e Direttore Generale del Patronato Acli, nonché da sempre impegnato nel mondo del sociale e dell’associazionismo e con una lunga carriera nelle istituzioni.
Continuerà nel lavoro svolto nell’ultimo quinquennio da Andrea Bottinelli, il quale cessa l’incarico per sua scelta, ma restando sempre al fianco dell’ente.
Vicepresidente è stato confermato Mons. Rodolfo Cetoloni, vescovo emerito di Grosseto. Gli è stata affidata la delega al piano strategico.
Altri due i consiglieri confermati rispetto al CDA uscente: padre Ibrahim Faltas, francescano, vicario della Custodia di Terra Santa, confermato anche rappresentante della Fondazione proprio in Terra Santa; Piero Giunti, attuale sindaco di Reggello, avrà le deleghe per lo sviluppo dei rapporti della Fondazione con altre realtà.
Tre i nuovi consiglieri; Susanna Benucci ottiene le deleghe all’amministrazione e al patrimonio; Giuseppe (Pino) Gulia, è delegato all’accoglienza e alla progettazione;
Marcello Ralli, ha la responsabilità di segreteria e dei rapporti con Odc e Odv.
Il presidente Bettoni mantiene per sé le deleghe a rapporti istituzionali, comunicazione e fundraising, organizzazione, personale e risorse umane.
Il nuovo CDA per i prossimi cinque anni guiderà la Fondazione Giovanni Paolo II, da 18 anni impegnata in progetti di cooperazione internazionale dalla Terra Santa al Libano, dal Medio Oriente alla Giordania, ma anche in Italia con l’accoglienza dei profughi e progetti per la disabilità. Attualmente opera in 17 Paesi, con più di 60 progetti realizzati e oltre 20 mila persone aiutate direttamente ogni anno.
Sono stati rinnovati anche gli organi di garanzia e controllo:
All’organo di controllo c’è Marina Montaldi, nome di rilievo nel terzo settore nonché Componente esperto del Consiglio Nazionale del Terzo Settore. Lorenzo Crocini è stato chiamato all’organo di vigilanza; la Pwc quale società di revisione.
Il nuovo CDA si è riunito ieri nella sede a Firenze della Fondazione Giovanni Paolo II. Collegato da remoto padre Faltas: l’attuale situazione in Terra Santa non gli ha permesso né fisicamente né per il suo impegno attivo sul territorio di lasciare Gerusalemme.
Il primo impegno pubblico dei membri del CDA e del nuovo presidente sarà il 28 giugno al Convento di Fiesole (FI) per la presentazione del bilancio sociale 2024 e per confrontarsi con dipendenti, collaboratori, amici, sostenitori e stakeholders sul futuro della Fondazione.
Al nuovo CDA l’augurio di buon lavoro e al presidente Bottinelli e ai suoi consiglieri il ringraziamento per l’ottimo lavoro svolto in questi 5 anni che ha permesso alla Fondazione di ottenere grandi risultati umanitari laddove è stato richiesto il suo aiuto.
Segue il curriculum in breve del nuovo CDA.
CURRICULUM CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE FONDAZIONE GIOVANNI PAOLO II
DAMIANO BETTONI, presidente con deleghe a rapporti istituzionali, comunicazione e fundraising, organizzazione, personale e risorse umane
Nato a San Giovanni Valdarno nel 1960, coniugato e padre di tre figli, ha dedicato la sua vita all’impegno sociale, al volontariato e all’associazionismo, con una lunga carriera nelle istituzioni. Ha curato la segreteria del Sen. Domenico Rosati ad Arezzo; nel 1993 ha iniziato un percorso trentennale come dipendente del sistema Acli, prima nel Patronato dove diviene Direttore Provinciale aretino, poi Direttore Regionale del Patronato Acli per la Toscana; dal 2002 al 2010 è stato Direttore Generale del patronato Acli nazionale e dal 2010 al 2012 responsabile per le Acli nazionali dei progetti in Terra Santa.
Dal 2016 al novembre 2023 è segretario Generale delle Acli nazionali.
Ha ricoperto incarichi amministrativi come vicesindaco e assessore a San Giovanni Valdarno, consigliere in enti e società partecipate. Attualmente è pensionato. Fino al 2022 è stato presidente della Giunta del Comitato scientifico della Fondazione Giovanni Paolo II.
MONS. RODOLFO CETOLONI, vicepresidente (confermato) con delega al piano strategico
Nato a Badia a Roti (Comune di Bucine, Arezzo) nel 1946, nel 1971 emette la Professione solenne nell’Ordine dei Frati Minori. Il 26 giugno 1973 è ordinato sacerdote a Gerusalemme. Licenziato in Sacra Scrittura, è stato tra i promotori della Marcia Francescana. Nel 1985, a 39 anni, è eletto Ministro Provinciale dei Frati Minori della Toscana, incarico che rivestirà fino al 1991. Il 25 marzo 2000 san Giovanni Paolo II lo nomina Vescovo della diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza. Viene ordinato Vescovo il 20 maggio 2000 e prende possesso della Diocesi il 4 giugno. Il 28 maggio 2013 papa Francesco lo nomina Vescovo della Diocesi di Grosseto, nella quale farà il suo ingresso il 10 agosto. Il 3 gennaio 2021, al compimento dei 75 anni, rimette il mandato, a norma del diritto canonico, nelle mani del Papa: la rinuncia è accolta il 19 giugno. Resta Vescovo emerito della Diocesi di Grosseto.
Dal 2021 è membro della Commissione episcopale per il clero e la vita consacrata della Conferenza Episcopale Italiana.
È sa sempre membro attivo della Fondazione Giovanni Paolo II
PADRE IBRAHIM FALTAS, consigliere (confermato), rappresentante della Fondazione in Terra Santa
Nato ad Alessandria d’Egitto nel 1964, frate francescano, vive a Gerusalemme.
Laureato in filosofia e teologia, è stato ordinato sacerdote nel 1992. Attualmente è direttore delle scuole della Custodia di Terra Santa, consigliere della stessa Custodia, direttore della Casa Nova di Gerusalemme e membro della Fondazione Giovanni Paolo II. È stato vice parroco a Betlemme, parroco a Gerusalemme e responsabile dello Status Quo della basilica della Natività. È stato insignito di numerosi riconoscimenti per l’impegno al dialogo e alla solidarietà.
Ha vissuto e partecipato alle dure vicende del conflitto tra Israeliani e Palestinesi durante l’assedio armato alla Basilica della Natività di Betlemme nel 2002: in questo contesto si è distinto per la sua qualità di mediatore e attraverso il dialogo è riuscito, in quella drammatica occasione, a trovare una soluzione tra le due parti in conflitto.
Ha scritto numerosi interventi in diverse opere a carattere letterario e giornalistico sul tema del conflitto mediorientale e del dialogo di pace.
SUSANNA BENUCCI, consigliere con delega all’amministrazione e al patrimonio
Nata a San Giovanni Valdarno nel 1964, vanta una lunga e articolata esperienza professionale tra pubblico e privato. Dopo la laurea, negli anni ’90 lavora in Fondiaria S.p.A. a Firenze nello staff della Direzione Generale, dove si occupa di budget, pianificazione e controllo di gestione. Ha insegnato ragioneria, matematica e informatica gestionale in scuole private e statali. Successivamente vince concorsi pubblici che la portano a lavorare nei Comuni di Scandicci, Pian di Scò, Arezzo e San Giovanni Valdarno. Nel Comune di Arezzo ricopre incarichi di responsabilità nell’Ufficio Ragioneria e nell’Area Polizia Municipale. A San Giovanni Valdarno dirige il Servizio Entrate e Partecipazioni, assume l’incarico dirigenziale ex art. 110 TUEL e attualmente è funzionaria con elevata qualificazione nel servizio risorse. Docente in corsi interni su ordinamento contabile e contrattualistica, ha fatto parte di vari gruppi di lavoro (tra cui Anci Toscana). Attiva nel mondo del volontariato e dell’associazionismo.
PIERO GIUNTI, consigliere (confermato) con delega allo sviluppo rapporti fondazione con altre realtà.
Nato nel 1968, ha lavorato come esperto tecnico e informatico per varie aziende, tra cui Telecom Italia. Dal 2021 è sindaco di Reggello, dopo essere stato sindaco reggente (2020-2021), vicesindaco (2017–2020), consigliere comunale e capogruppo (2012–2017) e consigliere comunale (1998–2004). È stato anche Consigliere provinciale di Firenze (2004–2014). Ha ricoperto ruoli politici come segretario del Partito Popolare e della Margherita-DL di Reggello. Oggi è iscritto al Pd. Da sempre impegnato nel sociale, nel volontariato e nell’associazionismo. È stato responsabile diocesano di Azione Cattolica.
GIUSEPPE (Pino) GULIA, consigliere con deleghe all’accoglienza e alla progettazione
Nato nel 1956, ha dedicato oltre quarant’anni alla promozione dei diritti umani, con particolare attenzione a immigrazione, tratta di esseri umani e cooperazione internazionale. Dal 2007 al 2017 ha diretto il Servizio Immigrazione del Patronato ACLI, dopo aver coordinato l’apertura di 104 sportelli per immigrati in tutta Italia (2002–2007). In precedenza, in Caritas Italiana (1988–2002), ha guidato l’Ufficio Educazione alla Mondialità e all’Immigrazione, promuovendo progetti in Africa, Iran e Palestina, e rappresentando Caritas in ambiti internazionali come OSCE e Caritas Europa. Dal 1983 ha operato nella Caritas Diocesana di Roma per l’accoglienza e l’orientamento degli stranieri.
Ha ricoperto incarichi governativi e internazionali: membro di commissioni ministeriali su tratta e prostituzione, del Forum Europeo sull’immigrazione e della Commissione De Mistura sui CPT. Dal 2004 è consulente della Missione Permanente della Santa Sede presso le Organizzazioni internazionali e l’OSCE a Vienna sulla problematica del trafficking on human beings. Ha diretto corsi di formazione internazionali, collaborato con il CENSIS, e tenuto lezioni in università italiane e statunitensi. È autore e co-autore di numerose pubblicazioni su immigrazione e tratta. Dal 2021 è presidente dell’associazione Slaves No More, dopo esserne stato vicepresidente dal 2012. Figura di riferimento per il contrasto alle discriminazioni e per l’accoglienza dei migranti, ha un’esperienza profonda, radicata e riconosciuta a livello nazionale e internazionale.
MARCELLO RALLI, consigliere con deleghe alla segreteria e al rapporto con Odc e Odv
Nato nel 1951, ha dedicato la sua vita professionale al servizio pubblico e alla pubblica amministrazione,
con una solida esperienza in ruoli di vertice. Laureato in scienze politiche, ha militato nella Democrazia
Cristiana dal 1968 al 1992. È stato prima assessore (1978-1983) poi sindaco (1983-2001) del Comune di Castiglion Fibocchi.
Ha fatto parte del direttivo ANCI Toscana e delle commissioni Personale e Urbanistica dell’ANCI nazionale. Ha lavorato come Segretario Comunale in vari Comuni della provincia di Arezzo tra cui Poppi, Terranuova Bracciolini, San Giovanni Valdarno, concludendo come Segretario Generale del Comune di Arezzo. Attualmente è anche Presidente della Fondazione “Next Generation EuroPA”.
Firenze, 20 giugno 2025
Ufficio stampa Fondazione Giovanni Paolo II:
Manuela Plastina – giornalista
comunicazione@fondazionegiovannipaolo.org