Emergenze Umanitarie

Fondazione Giovanni Paolo II / Emergenze Umanitarie

La Fondazione Giovanni Paolo II chiede aiuto per i terremotati della Turchia e della Siria. Il terremoto che ha distrutto vaste zone della Turchia e della Siria ha costretto numerose persone a fuggire dalle loro case e a rimanere senza accesso a beni e servizi. Nelle regioni colpite al momento le temperature sono molto basse e manca il cibo. In particolare, la città di Aleppo, provata da oltre dodici anni di guerra, è allo stremo delle forze. La comunità internazionale sta già aiutando le persone colpite dal sisma. Anche la Fondazione Giovanni Paolo II è vicina alle persone terremotate e collabora da anni nei territori colpiti. In Anatolia, dove opera il vescovo fiorentino padre Paolo Bizzetti e nella città di Aleppo, dove i francescani sono presenti da oltre otto secoli, tramite padre Firas Lutfi, responsabile per la Custodia di Terra Santa di quell’area. Sia il vescovo Bizzeti che padre Lutfi sono conosciuti nella...

Il Libano è un paese al collasso: le persone sono sempre più povere, i giovani lasciano il paese anche in maniera illegale, rischiando di morire in mare, un fenomeno mai visto prima nel paese. Tante famiglie che prima non avevano problemi oggi chiedono aiuto per poter mandare i figli a scuola o per curarsi, basti pensare che un tampone per la diagnosi del Covid-19 costa come uno stipendio mensile....

Prima dello scoppio del conflitto ad Aleppo abitavano 150 mila cristiani. Oggi ne restano meno di 30 mila. Chi è rimasto vive in condizioni durissime e a pagare il prezzo più alto sono soprattutto i bambini, i più vulnerabili. Dal 2016, insieme ai frati francescani e grazie anche ai lettori di Famiglia Cristiana, la Fondazione Giovanni Paolo II aiuta le famiglie che, dopo anni di guerra, resistono ancora ad Aleppo....

[vc_row][vc_column width="2/3"][vc_column_text]Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Phasellus pharetra accumsan turpis, sed pharetra augue. Orci varius natoque penatibus et magnis dis parturient montes, nascetur ridiculus mus. Sed cursus purus nisi, sit amet vestibulum ipsum pellentesque ut. Morbi commodo vestibulum erat, ac euismod dolor rutrum vel. Pellentesque nisi tortor, venenatis non est sit amet, luctus consequat neque. Ut leo erat, vehicula ac elit vel, posuere vulputate ex. Proin ultrices condimentum semper. Cras a urna et magna vulputate faucibus. Quisque dictum feugiat sollicitudin. Pellentesque sed congue lectus. Ut blandit euismod nulla vitae varius. Pellentesque eget tincidunt augue. Nullam sed enim at odio imperdiet mattis vitae eget erat. Aliquam varius consequat neque id pharetra. Nam ullamcorper consectetur risus sed pretium. Aliquam facilisis tempor augue vel viverra. Fusce sodales quam nisl, at mattis enim imperdiet eu. Integer leo arcu, consequat et dignissim rhoncus, pharetra eleifend eros. Vivamus interdum nec orci eu rhoncus. Etiam rhoncus...

Iscriviti alla newsletter