Author: Maria Arias

Fondazione Giovanni Paolo II / Articles posted by Maria Arias

"Conversazioni" è la rubrica del magazine della Fondazione Giovanni Paolo II che raccoglie punti di vista su temi di attualità, società, economia e cultura. L'obiettivo è offrire uno spazio di dialogo aperto a tutti dove ognuno è libero di esprimere le proprie idee. La UE, l’Italia e i migranti L’opinione pubblica è rimasta sconcertata dai mutamenti rapidi della politica nazionale ed europea in tema di accoglienza ai migranti. Dagli arrivi sorvegliati in seguito agli accordi per l’operazione europea Sophia, al regime più rigido e razionale del governo Gentiloni, ispirato dal ministro dell’Interno Marco Minniti, alla chiusura quasi totale dei porti del governo gialloverde, per iniziative di Matteo Salvini, alla situazione attuale di arrivi incontrollati. Il guaio è che non esiste una legislazione europea omogenea che regoli il tema dell’immigrazione, anche se, negli ultimi due anni, sulla spinta dei Paesi mediterranei, l’Europa sta cercando faticosamente di creare un sistema d’accoglienza e integrazione che...

Nel mese di settembre viene celebrata in tutto il mondo la Settimana Internazionale delle Persone Sorde. «Un mondo dove le persone sorde possano usare la propria lingua dei segni ovunque!» è il tema scelto per quest’anno che ci accompagnerà dal 18 al 24 settembre. Nel mondo le lingue dei segni sono circa 300, e gli Stati molto lentamente le hanno riconosciute e fatte proprie. In Europa, ha iniziato nel 1997 il Portogallo, mentre l’Italia riconosce, promuove e tutela la lingua dei segni italiana (LIS) e la lingua dei segni italiana tattile (LIST) con una legge solo dal 2021. Nel 2017 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha scelto il 23 settembre come giorno per ricordare, riconoscere e promuovere le lingue dei segni. Quest’anno, in Italia, la manifestazione nazionale e un convegno di tre giorni, si svolgerà a Palermo. Uno degli obiettivi che dobbiamo porci è quindi il bilinguismo, qualcosa è stato fatto: ma è troppo...

Settembre rappresenta in tutta Italia il momento del ritorno a scuola. 7 milioni di persone tra bambini, bambine, ragazzi e ragazze in queste ore stanno preparando gli zaini per il primo giorno di lezioni, pronti a varcare di nuovo o per la prima volta il portone scolastico. Da sempre questi sono giorni carichi di emozioni diverse e contrastanti: c’è l’emozione di un nuovo inizio, ma anche la tristezza per un’estate emozionante che è oramai finita, la voglia di scoprire cosa avrà in serbo per noi l’anno scolastico e allo stesso tempo la paura che qualcosa possa andare storto. C’è chi attende con entusiasmo questa giornata e chi vorrebbe che non arrivasse mai: la sveglia che torna a suonare all’alba, i compiti da fare e verifiche e interrogazioni da superare. Da giovani, infatti, spesso si fatica a comprendere l’importanza della scuola e quanto le nozioni che qui impariamo possono essere utili nel...

[vc_row][vc_column width="2/3"][vc_column_text] Scopo del progetto: Ristrutturazione della Scuola St. Joseph di Baghdad che era in disuso. Attività: -Sistemazione dell'impianto elettrico e di irrigazione. -Rifacimento integrale di tutte le pavimentazioni. -Rivestimenti esterni ed interni. -Realizzazione di parapetti sulle rampe per disabili. -Istallazione di un ascensore. -Campo di pallavolo -Sistema di sicurezza anti incendio[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][edgtf_image_gallery type="slider" autoplay="3" slide_animation="slide" pretty_photo="no" navigation="yes" pagination="yes" image_size="full" images="20180,20181,20182,20183,20184"][vc_empty_space height="50px"][/vc_column][vc_column width="1/3"][edgtf_button size="medium" type="" target="_blank" icon_pack="" text="DONA ORA" link="https://sostieni.fondazionegiovannipaolo.org/" color="#ffffff" hover_color="#203b78" background_color="#ffa739" hover_background_color="#ffffff" border_color="#ffa739" hover_border_color="#203b78" custom_class="donaDentroArticolo"][vc_row_inner el_class="catBoxWrap"][vc_column_inner width="2/3"][vc_column_text] Categoria: LOTTA ALLA POVERTÀ [/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width="1/3"][vc_single_image image="18557" img_size="full" alignment="right"][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_row_inner el_class="rigaInfoProgetto"][vc_column_inner width="1/2"][vc_column_text el_class="infoFix"]Location:[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width="1/2"][vc_column_text el_class="infoProg"]Iraq[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_row_inner el_class="rigaInfoProgetto"][vc_column_inner width="1/2"][vc_column_text el_class="infoFix"]Finanziatore:[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width="1/2"][vc_column_text el_class="infoProg"]CEI[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_row_inner el_class="rigaInfoProgetto"][vc_column_inner width="1/2"][vc_column_text el_class="infoFix"]Partner:[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width="1/2"][vc_column_text el_class="infoProg"]Arcidiocesi di Baghdad[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_row_inner el_class="rigaInfoProgetto"][vc_column_inner width="1/2"][vc_column_text el_class="infoFix"]Data inizio progetto:[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width="1/2"][vc_column_text el_class="infoProg"]2017[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_row_inner el_class="rigaInfoProgetto"][vc_column_inner width="1/2"][vc_column_text el_class="infoFix"]Stato Progetto:[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width="1/2"][vc_column_text el_class="infoProg"]Terminato[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][edgtf_separator position="left" color="#ffb422" width="100%" thickness="3" top_margin="25px" bottom_margin="25px"][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][/vc_column][/vc_row]...

[vc_row][vc_column width="2/3"][vc_column_text]La Fondazione Giovanni Paolo II e il Movimento dei Focolari – Italia contribuiscono con l'invio frequente di medicinali in Libano. Una situazione economica e sanitaria che ha condotto l’intero Paese ad una crisi assai profonda dalla quale è difficile rialzarsi e che solo gli aiuti provenienti dall’estero possono alleviare. La Fondazione, a tal proposito, sta dedicando dei fondi destinati  all’acquisto di farmaci e medicinali per fornire un supporto costante al Paese dei Cedri. Il progetto prevede l’invio dall’Italia (Pisa) di medicinali salva vita fondamentali per consentire alle persone  più deboli di essere curate e continuare a rispettare le proprie terapie. Questi beni essenziali sono spediti in Libano grazie ad un accordo con il Ministero della Difesa che ha fornito immediatamente la propria disponibilità.[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][edgtf_image_gallery type="slider" autoplay="3" slide_animation="slide" pretty_photo="no" navigation="yes" pagination="yes" image_size="full" images="20173,20172"][vc_empty_space height="50px"][/vc_column][vc_column width="1/3"][edgtf_button size="medium" type="" target="_blank" icon_pack="" text="DONA ORA" link="https://sostieni.fondazionegiovannipaolo.org/" color="#ffffff" hover_color="#203b78" background_color="#ffa739" hover_background_color="#ffffff" border_color="#ffa739" hover_border_color="#203b78" custom_class="donaDentroArticolo"][vc_row_inner el_class="catBoxWrap"][vc_column_inner width="2/3"][vc_column_text] Categoria: EMERGENZE UMANITARIE [/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width="1/3"][vc_single_image image="18500" img_size="full" alignment="right"][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_row_inner el_class="rigaInfoProgetto"][vc_column_inner...

[vc_row][vc_column width="2/3"][vc_column_text] Lo scopo del progetto: Creare opportunità e sviluppo stabile per le popolazioni colpite dalla guerra in Siria offrendo loro accesso a educazione e supporti umanitari. L’obiettivo consiste nell’affrontare i problemi sociali dell’immigrazione, favorire lo sviluppo sostenibile e il reinserimento in società delle vittime di guerra. Attività: -Inclusione sociale per famiglie, donne, bambini e gruppi vulnerabili. -Formazione professionale -Inserimento lavorativo e addestramento in un pastificio completamente operativo e un workshop di sartoria. -L’asilo nido offre educazione e assistenza psicologica ai bambini e pone particolare attenzione all’attività di tutoraggio e offerta di materiale scolastico.   [/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][edgtf_image_gallery type="slider" autoplay="3" slide_animation="slide" pretty_photo="no" navigation="yes" pagination="yes" image_size="full" images="20066,20067,20068"][vc_empty_space height="50px"][/vc_column][vc_column width="1/3"][edgtf_button size="medium" type="" target="_blank" icon_pack="" text="DONA ORA" link="https://sostieni.fondazionegiovannipaolo.org/" color="#ffffff" hover_color="#203b78" background_color="#ffa739" hover_background_color="#ffffff" border_color="#ffa739" hover_border_color="#203b78" custom_class="donaDentroArticolo"][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][/vc_column][/vc_row]...

[vc_row][vc_column width="2/3"][vc_column_text]Descrizione e obiettivi del progetto: tra le attività in Palestina, la Fondazione da anni sostiene la casa Hogar Nino de Dios. La struttura è nata all’inizio della seconda Intifada ad opera della Famiglia Religiosa del Verbo Incarnato, dopo aver toccato con mano l’urgenza di una casa che accogliesse bambini malati, disabili, abbandonati e poveri. La necessità di tale struttura è determinata dalle cattive condizioni economiche e dalla cultura locale, che considera un disonore per la famiglia la nascita di figli con handicap o con problemi fisici o psicologici. La Fondazione ha per anni sostenuto, attraverso la generosità di cittadini privati, le attività di accoglienza dei minori disabili. Con il passare degli anni i bambini sono cresciuti ed è stata riscontrata la necessità di prolungare il supporto a persone estremamente vulnerabili. Per questa ragione sono stati avviati i lavori di costruzione della casa Madonna del Perpetuo Soccorso per l’accoglienza ed assistenza ai beneficiari...

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Phasellus pharetra accumsan turpis, sed pharetra augue. Orci varius natoque penatibus et magnis dis parturient montes, nascetur ridiculus mus. Sed cursus purus nisi, sit amet vestibulum ipsum pellentesque ut. Morbi commodo vestibulum erat, ac euismod dolor rutrum vel. Pellentesque nisi tortor, venenatis non est sit amet, luctus consequat neque. Ut leo erat, vehicula ac elit vel, posuere vulputate ex. Proin ultrices condimentum semper. Cras a urna et magna vulputate faucibus. Quisque dictum feugiat sollicitudin. Pellentesque sed congue lectus. Ut blandit euismod nulla vitae varius....

[vc_row][vc_column width="2/3"][vc_column_text]I meloni prodotti in Senegal  e venduti nei supermercati COOP di tutta Italia hanno contribuito alla costruzione di un presidio sanitario a Tassete e a un campus scolastico a Keur Diogou. L’idea di destinare 10 centesimi per ogni kilogrammo di melone senegalese venduto nei punti vendita di COOP nasce nel 2013. I meloni,  riconoscibili per la loro etichetta specifica, «Terra equa», hanno realizzato due importanti opere sociali chieste dai villaggi senegalesi. I lavori per il presidio sanitario di Tassette iniziano e il 17 aprile 2015 Il presidio è dotato di cinque posti letto con servizi igienici per i pazienti, ambulatorio per le visite, stanza per il medico e farmacia interna. E’ stato realizzato con standard sanitari europei. Arricchisce la struttura anche una ambulanza in grado di percorrere le piste del deserto e le strade non asfaltate. L’ambulanza, un Land Rover a passo lungo completamente attrezzata viene donata alla popolazione nel dicembre...

[vc_row][vc_column width="2/3"][vc_column_text]Da Firenze, luogo naturale dell’incontro e del dialogo, nasce la proposta della Chiesa Italiana della costituzione di un Consiglio dei giovani del Mediterraneo -35 ragazzi provenienti da 18 paesi paesi diversi - nella prospettiva di una convivenza possibile tra i popoli fondata sulla fraternità Il progetto ha come protagonisti i giovani, che rappresentano il futuro delle comunità ecclesiali mediterranee, coinvolgendoli direttamente in maniera attiva e responsabile. È un segno concreto che la Chiesa Cattolica del Mediterraneo, nelle sue varie articolazioni, propone guardando al futuro attraverso gli occhi e le menti di coloro che saranno le donne e gli uomini del domani e che andranno poi a costituire le varie società e comunità ecclesiali mediterranee. Lo scopo del progetto: La creazione di relazioni fraterne mediante la costruzione di "ponti" di dialogo, unità e pace tra popoli e culture diverse. Questo, attraverso la cura della dimensione spirituale, l'amore alla Chiesa ed il rafforzamento dell'azione pastorale...

Iscriviti alla newsletter