Author: Maria Arias

Fondazione Giovanni Paolo II / Articles posted by Maria Arias (Page 10)

[vc_row][vc_column width="2/3"][vc_column_text] Lo scopo del progetto: Il progetto contribuisce a rendere più efficiente il sistema di gestione dei rifiuti solidi urbani in Cisgiordania attraverso la raccolta differenziata (sistema di raccolta separata all’origine) e azioni di economia circolare urbana. Attività Attraverso le missioni tecniche è stata redatta una proposta di studio tecnico per la configurazione del sistema di raccolta, trasporto e processamento di alcuni materiali specifici. Un lavoro di preparazione e selezione di imprese dell’area di Betlemme ha portato all’erogazione della prima parte di un fondo start-up previsto per il loro sviluppo. A queste attività è stata accompagnata un’azione di sensibilizzazione e formazione presso le scuole di Betlemme su temi inerenti al riciclo, alla gestione dei rifiuti e all’economia circolare.[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][edgtf_image_gallery type="slider" autoplay="3" slide_animation="slide" pretty_photo="no" navigation="yes" pagination="yes" image_size="full" images="20050,20051"][vc_empty_space height="50px"][/vc_column][vc_column width="1/3"][edgtf_button size="medium" type="" target="_blank" icon_pack="" text="DONA ORA" link="https://sostieni.fondazionegiovannipaolo.org/" color="#ffffff" hover_color="#203b78" background_color="#ffa739" hover_background_color="#ffffff" border_color="#ffa739" hover_border_color="#203b78" custom_class="donaDentroArticolo"][vc_row_inner el_class="catBoxWrap"][vc_column_inner width="2/3"][vc_column_text] Categoria: LOTTA ALLA POVERTÀ [/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width="1/3"][vc_single_image image="18557" img_size="full" alignment="right"][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_row_inner...

In data 21 luglio 2023 la Fondazione Giovanni Paolo II ha ricevuto lo status di Organizzazione Internazionale Validata da “CAF International Global Charity Database”. Charities Aid Foundation America  è una organizzazione che permette ad aziende, associazioni e cittadini statunitensi di effettuare donazioni in favore di organizzazioni in tutto il mondo, garantendo loro da un lato di ottenere una detrazione fiscale e dall’altro la solidità e la trasparenza delle charities da loro accreditate. CAF America ha effettuato tutto l’esaustivo iter di verifica e revisione dell’organigramma, della mission, dello stato finanziario e del business plan della Fondazione Giovanni Paolo II, riconoscendola idonea ad essere inserita nel proprio database. La Fondazione Giovanni Paolo II potrà da ora in poi ricevere donazioni da parte di donatori statunitensi per tramite di CAF America. Un traguardo importantissimo per continuare a migliorare le condizioni di vita delle persone più fragili in Medio Oriente, in Italia e ovunque nel mondo. ...

[vc_row][vc_column width="2/3"][vc_column_text]  Scopo del progetto: Sostenere le minoranze cristiane che hanno visto un deterioramento delle loro condizioni di vita e di sicurezza a causa dell’instabilità che caratterizza da anni l’intera regione. L’azione si struttura in tre risultati principali ed ha come target principale i bambini, i giovani e le donne residenti nell’area di Baghdad: miglioramento dei servizi educativi per l’infanzia a livello di struttura, equipaggiamenti e formazione a docenti; formazione a docenti sui diritti umani e rappresentazioni teatrali degli studenti; attivazione di un servizio di supporto psicologico presso la Caritas di Baghdad a disposizione della popolazione locale per aiutarla a superare i traumi, conseguenza del conflitto armato.  Attività -Migliorare i servizi educativi della scuola Saint Joseph di Bagdad attraverso la riabilitazione ed equipaggiamento dell’area per l’infanzia - Fornire competenze ai docenti in ambito di metodologie didattiche e diritti umani, nel rispetto dei principi di inclusione e non discriminazione e promozione del dialogo interculturale. - Attivare...

[vc_row][vc_column width="2/3"][vc_empty_space height="10px"][vc_column_text] Scopo del progetto: [/vc_column_text][vc_empty_space height="30px"][vc_column_text]-Rafforzare l’integrazione sociale di persone che vivono in condizioni di marginalità attraverso la realizzazione di servizi di sostegno abitativo e di orientamento lavorativo volti a favorire politiche di inclusione attiva. -Garantire a persone in difficoltà economica nei territori del Valdarno Aretino e di Rignano il diritto alla casa e un sostegno nella ricerca lavorativa attraverso l’implementazione della rete di realtà che cooperano nell’erogazione di servizi di inclusione sociale, la strutturazione di un modello di lavoro innovativo tra enti pubblici e privati e la sensibilizzazione di tutta la comunità.[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text] Attività: [/vc_column_text][vc_empty_space height="30px"][vc_column_text]-Attivazione dello sportello e presa in carico dei soggetti segnalati in difficoltà abitativa -Rafforzamento dell’intervento sulla comunità ospitante, al fine di creare un ambiente maggiormente inclusivo. -Rafforzamento dello sportello di orientamento al lavoro. -Matching tra le aziende del territorio e i beneficiari dello sportello di orientamento al lavoro. -Attivato un servizio di tutoraggio aziendale. -Realizzazione di un coordinamento operativo volto a rafforzare...

 Il 19 luglio e il 1° agosto siamo stati convocati con altri operatori - Sindaci e rappresentanti delle Istituzioni- in Prefettura ad Arezzo per concordare le possibili soluzioni all’eccezionale incremento dei richiedenti asilo. Abbiamo preso atto che le nuove disposizioni (l.n. 50/2023, decreto Cutro)   prevedono la drastica diminuzione dei servizi finora erogati agli ospiti dei Centri di Accoglienza Straordinaria, limitandoli  alla sola offerta di vitto e alloggio. La Fondazione Giovanni Paolo II ha sempre garantito tutti i servizi: corso di italiano, supporto psicologico, orientamento legale, formazione professionale e ricerca occupazione anche nei periodi nei quali non erano obbligatori perché riteniamo che per favorire l’integrazione sia imprescindibile rendere il migrante meno “straniero” nella comunità che lo ospita con importanti risultati per la sicurezza generale. Consapevoli del rischio di avere un improvviso aumento di richiedenti asilo senza i necessari servizi di integrazione, intendiamo valorizzare l’approccio che da sempre ci contraddistingue, ossia quello di individuare percorsi...

Il Libano è un paese al collasso: le persone sono sempre più povere, i giovani lasciano il paese anche in maniera illegale, rischiando di morire in mare, un fenomeno mai visto prima nel paese. Tante famiglie che prima non avevano problemi oggi chiedono aiuto per poter mandare i figli a scuola o per curarsi, basti pensare che un tampone per la diagnosi del Covid-19 costa come uno stipendio mensile....

Il Libano è un paese al collasso: le persone sono sempre più povere, i giovani lasciano il paese anche in maniera illegale, rischiando di morire in mare, un fenomeno mai visto prima nel paese. Tante famiglie che prima non avevano problemi oggi chiedono aiuto per poter mandare i figli a scuola o per curarsi, basti pensare che un tampone per la diagnosi del Covid-19 costa come uno stipendio mensile....

Il Libano è un paese al collasso: le persone sono sempre più povere, i giovani lasciano il paese anche in maniera illegale, rischiando di morire in mare, un fenomeno mai visto prima nel paese. Tante famiglie che prima non avevano problemi oggi chiedono aiuto per poter mandare i figli a scuola o per curarsi, basti pensare che un tampone per la diagnosi del Covid-19 costa come uno stipendio mensile....

Il Libano è un paese al collasso: le persone sono sempre più povere, i giovani lasciano il paese anche in maniera illegale, rischiando di morire in mare, un fenomeno mai visto prima nel paese. Tante famiglie che prima non avevano problemi oggi chiedono aiuto per poter mandare i figli a scuola o per curarsi, basti pensare che un tampone per la diagnosi del Covid-19 costa come uno stipendio mensile....

Il Libano è un paese al collasso: le persone sono sempre più povere, i giovani lasciano il paese anche in maniera illegale, rischiando di morire in mare, un fenomeno mai visto prima nel paese. Tante famiglie che prima non avevano problemi oggi chiedono aiuto per poter mandare i figli a scuola o per curarsi, basti pensare che un tampone per la diagnosi del Covid-19 costa come uno stipendio mensile....

Iscriviti alla newsletter