“Marco (Mc 7, 31-37)  presenta il miracolo compiuto da Gesù che restituisce l’udito ad un sordo.” Inizia così il Presidente della Fondazione Giovanni Paolo II, Andrea Bottinelli, parlando del legame tra Effetà e la Fondazione. “L’antica parola aramaica “Effetà”, che significa “apriti”, non è solo emblematica per favorire la comunicazione per gli audiolesi; è paradigma per quello che la Fondazione si propone: aprire gli sguardi e le intelligenze in un territorio di sofferenza ed esclusione e sentirlo proprio”. Da oltre un lustro infatti la Fondazione sostiene l’Istituto betlemita, le bambine e i bambini palestinesi che tra quelle mura trovano accoglienza, cura e progetto di vita. “Sentiamo di appartenere alla famiglia dell’Istituto Effetà e, come ogni appartenenza, consuma desideri, illusioni, gioie, traguardi, rinunce, insuccessi come ogni creatura, che anche se non privata dell’udito, resta talvolta sorda alla percezione del silenzio.” continua Bottinelli. Il legame tra la Onlus toscana e l'Istituto Pontificio è ormai consolidato....

  Ogni giorno, incontrando gli altri noi posiamo lo sguardo sul loro volto. Se non posiamo lo sguardo sul loro volto, significa che vogliamo non vederli, non riconoscerli; li riduciamo a essere ombre, silhouettes, accanto alle quali passiamo per andare oltre… Emmanuel Lévinas La Fondazione Giovanni Paolo II ogni anno organizza uno spazio di riflessione dedicato al confronto su diversi temi, coinvolgendo collaboratori, donatori, dipendenti e tutta la comunità. Quest’anno la giornata si svolgerà ad Arezzo e avrà come titolo “Progetto uomo”, una riflessione sui volti dell'umanità, sull'uso del linguaggio e sulla nostra interpretazione dell’altro. Per la prima volta sarà possibile seguire la giornata nella sua interezza attraverso la diretta streaming dalla pagina Facebook della Fondazione. Lo scopo principale delle giornate  è quello di coinvolgere i giovani e renderli protagonisti della discussione, infatti, il 29 novembre, avranno modo di conversare con Marco Bentivogli, sindacalista, per parlare delle sfide della società aperta. Il giorno dopo, 30...

Siamo lieti di invitarvi, venerdì 1 dicembre alle ore 14:30, presso la Fondazione Baracchi (via Bosco di Casina 12), all’evento “Progetto di Vita: un nuovo approccio per i Diritti delle persone con disabilità” !L’evento è organizzato dalla Fondazione Giovanni Paolo II in collaborazione con la Fondazione Riconoscersi e con il contributo della Fondazione CR Firenze. Durante l’incontro affronteremo i temi dell’inclusione sociale, dell’ autonomia e dell’indipendenza delle persone con disabilità, tramite gli strumenti del “Progetto di Vita” e del “Dopo di Noi”. Vi aspettiamo!Programmaore 14:30 Registrazione partecipanti  ore 15:00 Apertura dei lavori Filippo Vagnoli - Sindaco di Bibbiena, Carlo Toni- Presidente Unione dei Comuni del Casentino, Eleonora Ducci - Sindaca di Talla ore 15:20 Progetto di Vita: lo stato dell’arte in provincia di Arezzo Mauro Conticini - presidente della Fondazione Riconoscersi ore 15:40 Reti territoriali: collaborazione tra la Fondazione Giovanni Paolo II e la Fondazione Riconoscersi Andrea Bottinelli - presidente della Fondazione Giovanni Paolo II ore 16:00 Inquadramento metodologico: cambio di paradigma...

On July 21, 2023, the John Paul II Foundation received the status of an International Organization Validated by "CAF International Global Charity Database." Charities Aid Foundation America is an organization that allows U.S. companies, associations and citizens to make donations to organizations around the world, guaranteeing them on the one hand a tax deduction and on the other hand the solidity and transparency of the charities they accredit. CAF America went through the entire exhaustive process of verifying and reviewing the organizational chart, mission, financial status and business plan of the John Paul II Foundation, recognizing it as eligible for inclusion in its database. The John Paul II Foundation will henceforth be able to receive donations from U.S. donors through CAF America. This is a very important milestone in continuing to improve the lives of the most fragile people in the Middle East, Italy and everywhere in the world. ...

John Paul II Foundation asks for help for earthquake victims in Turkey and Syria. The earthquake that has destroyed large parts of Turkey and Syria has forced many people to flee their homes and remain without access to goods and services. In the affected regions at the moment, temperatures are very low and food is lacking. In particular, the city of Aleppo, which has been tried by more than 12 years of war, is at the end of its strength. The international community is already helping those affected by the earthquake. The John Paul II Foundation is also close to the earthquake-affected people and has been working in the affected areas for years. In Anatolia, where Florentine Bishop Father Paolo Bizzetti is working, and in the city of Aleppo, where Franciscans have been present for more than eight centuries, through Father Firas Lutfi, who is responsible for the Custody of the Holy Land in that area. Both Bishop Bizzeti and Father Lutfi are known in the...

Civil service offers an opportunity for 4 volunteers to work for the Foundation in Italy and Lebanon. To apply, visit the dedicated website. The SCU FOCSIV projects in the call act in different sectors and areas of activity, from education to sustainable development, from health development to the protection of the fragile, from rural development to the promotion of human rights and beyond. Aspiring volunteer workers should apply through the Application on Line (DOL) platform at https://domandaonline.serviziocivile.it. In the section how to apply you can find all the information useful for the application and for any doubts or guidance young people can contact the organizations promoting the projects or the FOCSIV Training, Volunteering and Civil Service Office is available at serviziocivile@focsiv.it and at 06 - 6877796. The Civil Service is #AnAchoiceofValue, an experience of growth, a choice of active participation and global citizenship. Fifty years after the Law on Conscientious Objection, we...

Sign up for newsletter