iraq Tag

Fondazione Giovanni Paolo II / Posts tagged "iraq"

Non una, ma più crisi sovrapposte stanno colpendo il Medio Oriente, mettendo a dura prova milioni di persone. Carestie, conflitti e migrazioni forzate hanno reso cronica l’insicurezza alimentare. A Gaza, l’85% della popolazione lotta per nutrirsi; in Iraq il 40% delle terre coltivabili è minacciato dalla desertificazione.  L’instabilità politica ha reso il Medio Oriente la macro-regione con il più alto numero di sfollati al mondo. Ad esempio, il Libano ospita oltre 1,5 milioni di rifugiati siriani, nonostante l’economia sia al collasso; in Palestina, invece, 1,7 milioni di persone hanno perso la propria casa. Oltre ai diritti fondamentali alla nutrizione e all’abitazione, anche quello all’istruzione è stato messo in secondo piano. In Libano, molte scuole hanno chiuso, lasciando senza istruzione il 30% dei rifugiati in età scolare. In Iraq, invece, la mancanza di insegnanti e di fondi rende l’accesso alla scuola ancora più difficile. Le persone con disabilità restano ai margini: meno del 2% dei...

Il 1° giugno 2024 è stato avviato il progetto AID 012970-01-3 “In Action for your Rights! Tutela della minoranza cristiana e creazione di una cultura dei diritti umani in Iraq”, finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS). Si tratta del terzo progetto che la Fondazione Giovanni Paolo II realizza in Iraq a favore dei cristiani, attingendo ad un fondo stanziato dal Governo italiano destinato alla protezione della libertà delle minoranze cristiane nei contesti di crisi. L’iniziativa si svolge nelle due città più importanti del Paese: Baghdad, la capitale politica e amministrativa e Bassora, la capitale economica.  A Baghdad, 20 donne hanno già completato un percorso di formazione professionale come parrucchiere, mentre 13 operatori del Centro di Riabilitazione di “Caritas Iraq” hanno seguito un percorso di riqualificazione delle proprie competenze affiancati da esperti italiani. Sono stati 400 gli studenti e i docenti coinvolti in un ciclo di formazione in 4...

[vc_row][vc_column][vc_column_text] A partire da ottobre 2023, le tensioni lungo il confine libanese con Israele hanno scatenato un conflitto aperto, con conseguenze devastanti per la popolazione. I bombardamenti israeliani hanno causato 589 morti e 2.000 feriti, distrutto oltre 4.000 abitazioni civili e danneggiato seriamente altre 20.000. Più di 1 milione di persone sono state costrette a lasciare le loro case e le loro attività lavorative, cercando rifugio in aree del Libano ritenute più sicure, come riportato dalle Nazioni Unite e dalle autorità libanesi. La popolazione del sud del Libano e della valle della Beqaa vive nel terrore degli attacchi e nel disagio economico dovuto alla chiusura delle attività produttive. La Fondazione, che opera nel sud del Libano dal 2016 con un progetto finanziato dall'AICS (Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo), sostiene le famiglie di piccoli contadini e lavoratori agricoli, puntando a rafforzare le coltivazioni di agrumi e frutta tropicale per promuovere l'economia...

Da settembre 2022 è in corso in Iraq il progetto "Inclusi di diritto!", finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo. Il progetto si svolge nelle città di Bassora e Baghdad e coinvolge tre scuole dell’infanzia che accolgono 665 bambini e bambine. Il risultato principale è stato quello di aver potenziato le competenze di 62 insegnanti, fornendo loro gli strumenti necessari per stimolare e accompagnare i bambini nei primi anni di vita, che sono cruciali per lo sviluppo fisico, mentale e comportamentale. Il progetto inoltre ha migliorato l'ambiente educativo nelle scuole dell'infanzia di Bassora rendendo l’apprendimento dei bambini più adeguato, grazie a innovative metodologie didattiche applicate e al miglioramento degli ambienti educativi e dei relativi materiali. In un Iraq devastato da anni di conflitti armati, i bambini hanno grosse difficoltà per accedere a un'educazione di qualità. Questa è prevalentemente offerta dalle scuole cristiane, che non ricevendo supporto dal governo, risultano inaccessibili...

Iscriviti alla newsletter