Author: Leonardo Daziani

Fondazione Giovanni Paolo II / Articles posted by Leonardo Daziani

/*! elementor - v3.21.0 - 26-05-2024 */ .elementor-widget-image{text-align:center}.elementor-widget-image a{display:inline-block}.elementor-widget-image a img[src$=".svg"]{width:48px}.elementor-widget-image img{vertical-align:middle;display:inline-block} /*! elementor - v3.21.0 - 26-05-2024 */ .elementor-heading-title{padding:0;margin:0;line-height:1}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title[class*=elementor-size-]>a{color:inherit;font-size:inherit;line-height:inherit}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-small{font-size:15px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-medium{font-size:19px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-large{font-size:29px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xl{font-size:39px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xxl{font-size:59px}PAPA LEONE XIVIl commento della Fondazione Giovanni Paolo II“Nuovo pontefice sia interprete della complessità umana pacificata se unita nelle differenze” La Fondazione Giovanni Paolo II accoglie con gratitudine, emozione e rinnovata speranza l’elezione del nuovo Pontefice Papa Leone XIV, successore di Pietro e guida per la Chiesa universale.“La pace sia con voi” son state le sue prime, significative parole da Pontefice.Il nostro augurio al nuovo Pontefice è che possa guidare la Chiesa con la forza mite dei grandi pastori, capace di parlare al cuore del mondo, nella certezza che la Pace, costruita giorno dopo giorno con gesti di giustizia e prossimità, sia la strada più feconda.Una pace, come ha detto Lui stesso, sia “disarmante, umile, perseverante”, per costruire insieme, come ci suggerisce, “a costruire i ponti con il dialogo...

/*! elementor - v3.21.0 - 26-05-2024 */.elementor-widget-image{text-align:center}.elementor-widget-image a{display:inline-block}.elementor-widget-image a img[src$=".svg"]{width:48px}.elementor-widget-image img{vertical-align:middle;display:inline-block} /*! elementor - v3.21.0 - 26-05-2024 */.elementor-heading-title{padding:0;margin:0;line-height:1}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title[class*=elementor-size-]>a{color:inherit;font-size:inherit;line-height:inherit}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-small{font-size:15px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-medium{font-size:19px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-large{font-size:29px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xl{font-size:39px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xxl{font-size:59px} Funerale Papa Francesco Il ricordo della Fondazione Giovanni Paolo II Anche nel suo ultimo discorso, poche ore prima di andarsene, Papa Francesco si è appellato alla pace. Nella benedizione Urbi et orbi della Santa Pasqua ha ricordato le sofferenze in Palestina e in Israele, del conflitto di Gaza, delle comunità cristiane in Libano e Siria, dell’“amato Medio Oriente”. Sono i luoghi cari alla Fondazione Giovanni Paolo II, quelli in cui da anni e con impegno quotidiano dà prova che - come insegnato da Papa Woytila e ricordato in ogni occasione da Papa Francesco - “nessuna pace è possibile laddove non c’è libertà religiosa o dove non c’è libertà di pensiero e di parola e il rispetto delle opinioni altrui. Nessuna pace è possibile senza un vero disarmo”. Papa Bergoglio ci ha spronato,...

Pasqua 2025 Accorgersi di essere vivi è semplicissimo, è un suono che viene dalla nostra carne, un suono che la nostra carne ha preso dal suono del mondo. Per sentirlo devi togliere rumore, il rumore che fanno le pretese i rancori, devi dissociarti da chi vive per linciare l'infinito, da chi racchiude la vicenda tra le mura dell’ovvio e della convenienza… (Franco Arminio) Con queste prime righe di Arminio, desidero aprire la pagina dedicata a tutti voi, amici della Fondazione Giovanni Paolo II, per accogliere la Pasqua consegnataci anche quest’anno dalla generosità della natura, dalla tradizione di una civiltà millenaria e per molti di noi dalla Fede - argomentum non apparentium, espressione usata nella lettera agli Ebrei (11,1) - nel Cristo risorto e, per la scienza, semplicemente dalla posizione in coordinate spaziali della Terra nel suo orbitare intorno al Sole. La Fondazione organizza il proprio calendario a partire proprio dalla Pasqua a cui fa seguito la festa celebrativa di San Giovanni Paolo II, quindi...

/*! elementor - v3.21.0 - 26-05-2024 */.elementor-widget-image{text-align:center}.elementor-widget-image a{display:inline-block}.elementor-widget-image a img[src$=".svg"]{width:48px}.elementor-widget-image img{vertical-align:middle;display:inline-block} /*! elementor - v3.21.0 - 26-05-2024 */.elementor-heading-title{padding:0;margin:0;line-height:1}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title[class*=elementor-size-]>a{color:inherit;font-size:inherit;line-height:inherit}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-small{font-size:15px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-medium{font-size:19px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-large{font-size:29px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xl{font-size:39px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xxl{font-size:59px} Morte Papa Francesco Il cordoglio della Fondazione Giovanni Paolo II Abbiamo appreso con dolore la morte del pontefice Papa Francesco, all’indomani della Pasqua che ha voluto con – ora lo sappiamo davvero – tutte le sue forze celebrare in mezzo alla comunità. Ai partecipanti all'incontro mondiale dei movimenti popolari del 2014, Jorge Mario Bergoglio definì la solidarietà così: “È pensare e agire in termini di comunità, di priorità della vita di tutti sull'appropriazione dei beni da parte di alcuni. È anche lottare contro le cause strutturali della povertà, la disuguaglianza, la mancanza di lavoro, la terra e la casa, la negazione dei diritti sociali e lavorativi”. È quanto ci sforziamo di fare anche tutti noi, ognuno nel proprio ruolo, della Fondazione Giovanni Paolo II. È quanto ogni giorno fanno i cooperanti tra...

/*! elementor - v3.21.0 - 26-05-2024 */ .elementor-widget-image{text-align:center}.elementor-widget-image a{display:inline-block}.elementor-widget-image a img[src$=".svg"]{width:48px}.elementor-widget-image img{vertical-align:middle;display:inline-block} /*! elementor - v3.21.0 - 26-05-2024 */ .elementor-heading-title{padding:0;margin:0;line-height:1}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title[class*=elementor-size-]>a{color:inherit;font-size:inherit;line-height:inherit}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-small{font-size:15px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-medium{font-size:19px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-large{font-size:29px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xl{font-size:39px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xxl{font-size:59px} Villa Pettini, “Segni di speranza” Nuovo progetto di Fondazione Giovanni Paolo II, Punto Famiglia Villa Pettini, Qoelet per l’inclusione, l’autonomia, il supporto familiare e la comunità locale Sarà presentato il 16 aprile alle ore 19 nella sede di via di Monsorbi 25 (Montevarchi) Al via a Villa Pettini a Montevarchi un nuovo progetto: “Segni di speranza”. Sarà presentato ufficialmente durante la serata di mercoledì 16 aprile nella sede di via di Monsorbi (Montevarchi, Arezzo) dai vari enti che hanno unito le forze per sostenere l’affermazione di una “comunità solidale”, ovvero la condivisione di valori per accompagnare la crescita e l’inclusione attiva di giovani, richiedenti asilo e famiglie. A Villa Pettini, la Fondazione Giovanni Paolo II si occupa di accoglienza e integrazione di nuclei familiari di richiedenti asilo. Il Punto Famiglia Villa Pettini, col...

/*! elementor - v3.21.0 - 26-05-2024 */ .elementor-widget-image{text-align:center}.elementor-widget-image a{display:inline-block}.elementor-widget-image a img[src$=".svg"]{width:48px}.elementor-widget-image img{vertical-align:middle;display:inline-block} /*! elementor - v3.21.0 - 26-05-2024 */ .elementor-heading-title{padding:0;margin:0;line-height:1}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title[class*=elementor-size-]>a{color:inherit;font-size:inherit;line-height:inherit}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-small{font-size:15px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-medium{font-size:19px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-large{font-size:29px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xl{font-size:39px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xxl{font-size:59px} IL DIALOGO PER UN MONDO NUOVO Gli studenti di sei scuole della Toscana progettano il futuro Lunedì 14 aprile a Il Fuligno di Firenze la conclusione del percorso didattico della Fondazione Giovanni Paolo II con Ufficio Scolastico Regionale e Fondazione Giorgio La Pira Si avvia alla conclusione il progetto formativo “Dialogo per un mondo nuovo” per l’anno scolastico 2024/25, promosso dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana, la Fondazione Giovanni Paolo II, e la Fondazione Giorgio La Pira, in attuazione del Protocollo d’Intesa sull’educazione alla pace e all’Intercultura. Cinque istituti scolastici superiori e una scuola media di quattro province (Siena, Firenze, Arezzo e Pisa) hanno aderito all’iniziativa di quest’anno con l’obiettivo di valorizzare, fin dalla giovane età, il dialogo come strumento di comunicazione e comprensione reciproca, nonché come spazio per il confronto, la...

In Libano, dove il potere agricolo è concentrato nelle mani di pochi, la Fondazione Giovanni Paolo II rimette al centro la persona: i contadini tornano ad avere il diritto di essere protagonisti del proprio futuro. Il nostro modello di crescita cerca di aiutare gli agricoltori delle aree più povere non solo a migliorare la produttività e a rendere più efficienti le filiere produttive, ma punta ad un vero e proprio cambiamento strutturale, al fine di promuovere la loro autonomia e inclusione nei mercati. La crisi mediorientale sta mettendo a rischio la sopravvivenza dei piccoli agricoltori libanesi. Senza accesso diretto ai mercati, essi sono costretti a vendere i loro prodotti attraverso intermediari che impongono condizioni ingiuste ed illegali. In questo modo rischiano di diventare l’anello fragile della catena e di rimanere intrappolati in una condizione di vulnerabilità perenne. L’insicurezza alimentare ha raggiunto livelli allarmanti: secondo il Ministero dell'Agricoltura libanese, 1,65 milioni di persone...

In Giordania non esiste ancora un approccio condiviso per la formazione delle persone audiolese. Infatti, le scuole pubbliche e quelle private utilizzano metodologie diverse, creando disomogeneità nei livelli di apprendimento. La Fondazione Giovanni Paolo II, col supporto dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) e in collaborazione con Studio In - professionisti esperti in pedagogia, sta promuovendo un approccio innovativo per l’educazione delle persone audiolese, attraverso il progetto “Sentiamoci bene”. L’iniziativa mira a migliorare anche la percezione della sordità nella società, favorendo una educazione inclusiva di qualità. Il progetto offre un percorso di formazione per insegnanti basato su approcci didattici nuovi, adottati nelle scuole pubbliche e anche in quelle private. L’obiettivo è approfondire la conoscenza sia delle basi neurofisiologiche della sordità, dei dispositivi (protesi acustiche, impianti cocleari) e degli strumenti di recupero (riabilitazione logopedica). In questo modo, i professionisti del settore potranno comprendere meglio i comportamenti e le esigenze delle persone...

/*! elementor - v3.21.0 - 26-05-2024 */.elementor-widget-image{text-align:center}.elementor-widget-image a{display:inline-block}.elementor-widget-image a img[src$=".svg"]{width:48px}.elementor-widget-image img{vertical-align:middle;display:inline-block} /*! elementor - v3.21.0 - 26-05-2024 */.elementor-heading-title{padding:0;margin:0;line-height:1}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title[class*=elementor-size-]>a{color:inherit;font-size:inherit;line-height:inherit}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-small{font-size:15px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-medium{font-size:19px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-large{font-size:29px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xl{font-size:39px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xxl{font-size:59px} 20 anni dalla morte di Giovanni Paolo II Il ricordo della Fondazione che porta il suo nome Sono trascorsi venti anni da quando ci ha lasciato Giovanni Paolo II. Anche oggi il suo pensiero, che ha ispirato questa Fondazione a lui intitolata, ci interpella. Nel suo discorso al vertice mondiale sull'alimentazione promosso dalla FAO il 10.06.2002, Papa Wojtyla diceva: “Oggi più che mai si impone l'urgenza che, nei rapporti internazionali, la solidarietà diventi il criterio ispiratore di ogni forma di cooperazione, nella consapevolezza della destinazione universale dei beni che Dio creatore ci ha affidato”. E su questo la Fondazione Giovanni Paolo II si impegna quotidianamente in tutti i luoghi in cui è presente, dalla Palestina al Libano, dalla Giordania al Senegal, dall'Iraq ai progetti portati avanti in Italia. Perché lo sviluppo non è solo questione...

/*! elementor - v3.21.0 - 26-05-2024 */.elementor-widget-image{text-align:center}.elementor-widget-image a{display:inline-block}.elementor-widget-image a img[src$=".svg"]{width:48px}.elementor-widget-image img{vertical-align:middle;display:inline-block} /*! elementor - v3.21.0 - 26-05-2024 */.elementor-heading-title{padding:0;margin:0;line-height:1}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title[class*=elementor-size-]>a{color:inherit;font-size:inherit;line-height:inherit}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-small{font-size:15px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-medium{font-size:19px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-large{font-size:29px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xl{font-size:39px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xxl{font-size:59px} Consegna ufficiale in Libano di 24 europallets di apparecchi elettromedicali Sono il dono di Esaote alla Fondazione Giovanni Paolo II per la popolazione del Libano, supportata da tempo con interventi in ambito sanitario Sono arrivati a destinazione a Beirut i 24 europallets di apparecchi elettromedicali e sanitari: saranno distribuiti agli ospedali e laboratori medici libanesi attraverso il Vicariato di Beirut dei Latini con la collaborazione del Contingente Italiano di stanza in Libano. Parte del materiale è destinato anche a strutture sanitarie siriane, in particolare l’ospedale Italiano di Damasco. Il rappresentante legale in Libano della Fondazione Giovanni Paolo II Monsignor Cèsar Essayan e il capo-progetti per il Libano Stefano Baldini hanno consegnato il materiale in una cerimonia ufficiale alla presenza delle autorità diplomatiche, militari e governative libanesi. Presenti, tra gli altri, anche Alessandra Piermattei dell’Agenzia...

Iscriviti alla newsletter