Author: Maria Arias

Fondazione Giovanni Paolo II / Articles posted by Maria Arias (Page 13)

[vc_row][vc_column width="2/3"][vc_empty_space height="10px"][vc_column_text] Scopo del progetto: [/vc_column_text][vc_empty_space height="30px"][vc_column_text]-Rafforzare l’integrazione sociale di persone che vivono in condizioni di marginalità attraverso la realizzazione di servizi di sostegno abitativo e di orientamento lavorativo volti a favorire politiche di inclusione attiva. -Garantire a persone in difficoltà economica nei territori del Valdarno Aretino e di Rignano il diritto alla casa e un sostegno nella ricerca lavorativa attraverso l’implementazione della rete di realtà che cooperano nell’erogazione di servizi di inclusione sociale, la strutturazione di un modello di lavoro innovativo tra enti pubblici e privati e la sensibilizzazione di tutta la comunità.[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px"][vc_column_text] Attività: [/vc_column_text][vc_empty_space height="30px"][vc_column_text]-Attivazione dello sportello e presa in carico dei soggetti segnalati in difficoltà abitativa -Rafforzamento dell’intervento sulla comunità ospitante, al fine di creare un ambiente maggiormente inclusivo. -Rafforzamento dello sportello di orientamento al lavoro. -Matching tra le aziende del territorio e i beneficiari dello sportello di orientamento al lavoro. -Attivato un servizio di tutoraggio aziendale. -Realizzazione di un coordinamento operativo volto a rafforzare...

 Il 19 luglio e il 1° agosto siamo stati convocati con altri operatori - Sindaci e rappresentanti delle Istituzioni- in Prefettura ad Arezzo per concordare le possibili soluzioni all’eccezionale incremento dei richiedenti asilo. Abbiamo preso atto che le nuove disposizioni (l.n. 50/2023, decreto Cutro)   prevedono la drastica diminuzione dei servizi finora erogati agli ospiti dei Centri di Accoglienza Straordinaria, limitandoli  alla sola offerta di vitto e alloggio. La Fondazione Giovanni Paolo II ha sempre garantito tutti i servizi: corso di italiano, supporto psicologico, orientamento legale, formazione professionale e ricerca occupazione anche nei periodi nei quali non erano obbligatori perché riteniamo che per favorire l’integrazione sia imprescindibile rendere il migrante meno “straniero” nella comunità che lo ospita con importanti risultati per la sicurezza generale. Consapevoli del rischio di avere un improvviso aumento di richiedenti asilo senza i necessari servizi di integrazione, intendiamo valorizzare l’approccio che da sempre ci contraddistingue, ossia quello di individuare percorsi...

Il Libano è un paese al collasso: le persone sono sempre più povere, i giovani lasciano il paese anche in maniera illegale, rischiando di morire in mare, un fenomeno mai visto prima nel paese. Tante famiglie che prima non avevano problemi oggi chiedono aiuto per poter mandare i figli a scuola o per curarsi, basti pensare che un tampone per la diagnosi del Covid-19 costa come uno stipendio mensile....

Il Libano è un paese al collasso: le persone sono sempre più povere, i giovani lasciano il paese anche in maniera illegale, rischiando di morire in mare, un fenomeno mai visto prima nel paese. Tante famiglie che prima non avevano problemi oggi chiedono aiuto per poter mandare i figli a scuola o per curarsi, basti pensare che un tampone per la diagnosi del Covid-19 costa come uno stipendio mensile....

Il Libano è un paese al collasso: le persone sono sempre più povere, i giovani lasciano il paese anche in maniera illegale, rischiando di morire in mare, un fenomeno mai visto prima nel paese. Tante famiglie che prima non avevano problemi oggi chiedono aiuto per poter mandare i figli a scuola o per curarsi, basti pensare che un tampone per la diagnosi del Covid-19 costa come uno stipendio mensile....

Il Libano è un paese al collasso: le persone sono sempre più povere, i giovani lasciano il paese anche in maniera illegale, rischiando di morire in mare, un fenomeno mai visto prima nel paese. Tante famiglie che prima non avevano problemi oggi chiedono aiuto per poter mandare i figli a scuola o per curarsi, basti pensare che un tampone per la diagnosi del Covid-19 costa come uno stipendio mensile....

Il Libano è un paese al collasso: le persone sono sempre più povere, i giovani lasciano il paese anche in maniera illegale, rischiando di morire in mare, un fenomeno mai visto prima nel paese. Tante famiglie che prima non avevano problemi oggi chiedono aiuto per poter mandare i figli a scuola o per curarsi, basti pensare che un tampone per la diagnosi del Covid-19 costa come uno stipendio mensile....

Una video-installazione immersiva e un palinsesto di appuntamenti realizzati da Comune di Firenze, MUS.E e Commissariato di Terra Santa della Toscana: dalla doppia intervista al Patriarca  di Gerusalemme dei Latini Pierbattista Pizzaballa e all'arcivescovo di Firenze Giuseppe Betori fino all’incontro su Giorgio La Pira, dal convegno sui 60 anni dell’enciclica di Giovanni XXIII “Pacem in terris” all’approfondimento sul progetto ABF GlobaLAB fino ai parallelismi tra la geografia di Firenze e quella di Gerusalemme e al focus sugli scavi al Santo Sepolcro. Dal 19 al 28 aprile 2023 Sala D’Arme di Palazzo Vecchio, Firenze “La città non è un cumulo di casuali pietre ma un insieme organico e funzionale. Ogni città ha una propria anima fatta dalle persone che ne hanno fatto la storia” Giorgio La Pira Firenze, 3 aprile 2023 - A un anno dal Florence Mediterranean Mayors’ Forum, il Comune di Firenze, MUS.E e il Commissariato di Terra Santa della Toscana propongono, nella Sala d’Arme...

La Fondazione Giovanni Paolo II chiede aiuto per i terremotati della Turchia e della Siria. Il terremoto che ha distrutto vaste zone della Turchia e della Siria ha costretto numerose persone a fuggire dalle loro case e a rimanere senza accesso a beni e servizi. Nelle regioni colpite al momento le temperature sono molto basse e manca il cibo. In particolare, la città di Aleppo, provata da oltre dodici anni di guerra, è allo stremo delle forze. La comunità internazionale sta già aiutando le persone colpite dal sisma. Anche la Fondazione Giovanni Paolo II è vicina alle persone terremotate e collabora da anni nei territori colpiti. In Anatolia, dove opera il vescovo fiorentino padre Paolo Bizzetti e nella città di Aleppo, dove i francescani sono presenti da oltre otto secoli, tramite padre Firas Lutfi, responsabile per la Custodia di Terra Santa di quell’area. Sia il vescovo Bizzeti che padre Lutfi sono conosciuti nella...

Il servizio civile offre la possibilità a 4 volontari di lavorare per la Fondazione in Italia e Libano. Per effettuare la candidatura visita il sito dedicato. I progetti SCU FOCSIV a bando agiscono in diversi settori e ambiti di attività, da quello educativo allo sviluppo sostenibile, dallo sviluppo sanitario alla tutela dei soggetti fragili, dallo sviluppo rurale alla promozione dei diritti umani e oltre. Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. Nella sezione come candidarsi si trovano tutte le informazioni utili alla candidatura e per qualsiasi dubbio o orientamento i giovani possono contattare gli enti promotori dei progetti o l’Ufficio Formazione, Volontariato e Servizio Civile FOCSIV è a disposizione all’indirizzo serviziocivile@focsiv.it e al numero 06 – 6877796. Il Servizio civile è #UnaSceltadiValore, un’esperienza di crescita, una scelta di partecipazione attiva e cittadinanza globale. A 50 anni dalla legge sull’Obiezione di Coscienza, si...

Iscriviti alla newsletter