Magazine

Fondazione Giovanni Paolo II / Magazine (Page 8)

 Il 19 luglio e il 1° agosto siamo stati convocati con altri operatori - Sindaci e rappresentanti delle Istituzioni- in Prefettura ad Arezzo per concordare le possibili soluzioni all’eccezionale incremento dei richiedenti asilo. Abbiamo preso atto che le nuove disposizioni (l.n. 50/2023, decreto Cutro)   prevedono la drastica diminuzione dei servizi finora erogati agli ospiti dei Centri di Accoglienza Straordinaria, limitandoli  alla sola offerta di vitto e alloggio. La Fondazione Giovanni Paolo II ha sempre garantito tutti i servizi: corso di italiano, supporto psicologico, orientamento legale, formazione professionale e ricerca occupazione anche nei periodi nei quali non erano obbligatori perché riteniamo che per favorire l’integrazione sia imprescindibile rendere il migrante meno “straniero” nella comunità che lo ospita con importanti risultati per la sicurezza generale. Consapevoli del rischio di avere un improvviso aumento di richiedenti asilo senza i necessari servizi di integrazione, intendiamo valorizzare l’approccio che da sempre ci contraddistingue, ossia quello di individuare percorsi...

Una video-installazione immersiva e un palinsesto di appuntamenti realizzati da Comune di Firenze, MUS.E e Commissariato di Terra Santa della Toscana: dalla doppia intervista al Patriarca  di Gerusalemme dei Latini Pierbattista Pizzaballa e all'arcivescovo di Firenze Giuseppe Betori fino all’incontro su Giorgio La Pira, dal convegno sui 60 anni dell’enciclica di Giovanni XXIII “Pacem in terris” all’approfondimento sul progetto ABF GlobaLAB fino ai parallelismi tra la geografia di Firenze e quella di Gerusalemme e al focus sugli scavi al Santo Sepolcro. Dal 19 al 28 aprile 2023 Sala D’Arme di Palazzo Vecchio, Firenze “La città non è un cumulo di casuali pietre ma un insieme organico e funzionale. Ogni città ha una propria anima fatta dalle persone che ne hanno fatto la storia” Giorgio La Pira Firenze, 3 aprile 2023 - A un anno dal Florence Mediterranean Mayors’ Forum, il Comune di Firenze, MUS.E e il Commissariato di Terra Santa della Toscana propongono, nella Sala d’Arme...

La lettera di auguri del Presidente Andrea Bottinelli rivolta a tutti coloro che contribuiscono alla promozione dei valori e del lavoro della Fondazione. Si è da poco conclusa la Mostra “Bethlehem Reborn”, scenario ideale che ci ha permesso di raccontare la Fondazione per quindici giorni con una narrazione rapsodica, dai temi di attualità economica e culturale fino ai più impegnativi di carattere sociale-religioso con il piacevole contrappunto folk italo-palestinese e la dolcezza delle favole recitate ai bambini, che credo abbia colpito l’interesse se non la curiosità di molti amici e visitatori. Sono certo che non sia sfuggito ad alcuno come gli eventi “Comitato Scientifico”, “Giornata della Fondazione”, “Consiglio Giovani del Mediterraneo”, raccolti nelle splendide sale del Museo degli Innocenti con la partecipazione di autorevoli rappresentanze della diplomazia araba e palestinese, delle alte cariche ecclesiali, della cultura, della politica e della Città di Firenze, abbiano avuto un forte rilievo mediatico ed emotivo. Tutta la...

Dal 23 al 27 febbraio si è svolto a Firenze il secondo incontro di riflessione e spiritualità «Mediterraneo Frontiera di Pace». Il convegno ha seguito, sviluppandole, le linee tracciate alla riunione tenutasi a Bari nel febbraio 2020, quando Papa Francesco aveva affidato un’importante «opera di riconciliazione e di pace» ai vescovi cattolici delle diocesi che si affacciano sul Mediterraneo....

Sono trascorsi tre anni, da quando partecipai allo storico incontro che c’era stato ad Abu Dhabi, dove la grandiosita’ del carisma umano e spirituale di Papa Francesco si e’ unito in un abbraccio storico con quello del Grande Imam di Al-Azhar, Ahmad Al-Tayyeb, rievocando a distanza di secoli l’incontro tra San Francesco e il Sultano di Egitto Malik al Kamel  a Damietta, che aprirono le vie del dialogo....

Iscriviti alla newsletter